L’IRAP (imposta regionale sulle attività produttive) è un’imposta introdotta nel 1998 in seguito alla soppressione di alcuni tributi (Ilor, Iciap, tassa sulla partita Iva, imposta sul patrimonio netto delle imprese, contributi per il Servizio Sanitario Nazionale) e grava su imprese e professionisti. Colpisce il valore della produzione netta, cioè il reddito prodotto (dalle società, dalle …
Lavoro
Imposte Dirette – Come Funziona l’Irpef
L’IRPEF, Imposta sul reddito delle persone fisiche, è l’imposta diretta che procura allo Stato il maggior gettito fiscale. Risulta essere un’imposta personale e progressiva: personale in quanto colpisce il reddito delle persone fisiche, progressiva in quanto all’aumentare del reddito aumenta l’aliquota da applicare sulla base di scaglioni prefissati. La base imponibile è costituita dal reddito, …
Come Funziona la Contrattazione Collettiva
Il contratto collettivo è il contratto di diritto comune, in quanto regolato dalla disciplina del contratto in generale (Art. 1321 c.c.), stipulato tra i sindacati dei datori di lavoro e dei lavoratori. Funzione normativa: – Predeterminare i contenuti minimi inderogabili dei singoli contratti individuali di lavoro con riferimento alla parte economica e alla disciplina di …
Cosa Sono le Società Cooperative
La società cooperativa, disciplinata nel codice civile dagli articoli 2511-2545, ha come principale caratteristica lo scopo mutualistico che persegue. Scopo mutualistico di cui i soci sono i destinatari principali e che consiste nel fornire loro beni, servizi od occasioni di lavoro a condizioni più convenienti di quelle che troverebbero sul mercato. Le società cooperative possono …
Come Diventare un Doppiatore
Una professione molto interessante nonché particolare è quella del doppiatore: interessante perché si tratta di un lavoro ricco di sfumature e che permette una buona crescita professionale ed economica; particolare perché in fondo, per svolgere questo mestiere bisogna essere realmente portati, avere un talento innato ed anche essere capaci a “recitare”, visto che in fondo …