• Menu
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Luca Lingua

Blog di Luca Lingua

Modello contratto tra edicola e bar​​

Redigere un contratto tra un’edicola e un bar rappresenta un passaggio fondamentale per formalizzare una collaborazione che possa portare benefici a entrambe le parti. Che si tratti di distribuire quotidiani e riviste nel locale o di offrire servizi aggiuntivi ai clienti, una scrittura chiara e precisa degli accordi evita fraintendimenti e tutela gli interessi reciproci. In questa guida, esploreremo gli aspetti essenziali che devono essere presi in considerazione per realizzare un documento efficace, soffermandoci su come definire oggetto, durata, obblighi e responsabilità. Comprendere le necessità di ciascuna attività e tradurle in clausole trasparenti è il primo passo per costruire una collaborazione duratura e proficua.

Come scrivere un contratto tra edicola e bar​​

Per scrivere un contratto tra un’edicola e un bar occorre innanzitutto chiarire la natura della collaborazione che si intende formalizzare. Solitamente, un accordo tra queste due tipologie di attività può riguardare la rivendita di giornali e riviste all’interno del bar, oppure la fornitura di quotidiani e periodici da parte dell’edicola per l’utilizzo dei clienti del bar. Comprendere esattamente lo scopo dell’accordo aiuta a individuare i punti essenziali da trattare nel testo contrattuale.

Il contratto dovrebbe esordire con l’indicazione completa delle parti coinvolte: la denominazione, la sede legale, il rappresentante legale dell’edicola e del bar. È importante precisare anche i dati fiscali rilevanti, come la partita IVA. Subito dopo, si passa a esplicitare l’oggetto dell’accordo, ovvero cosa si impegnano a fare le parti. Qui si deve descrivere in modo dettagliato, ad esempio, che l’edicola fornirà quotidiani e riviste al bar, specificando se si tratta di copie in vendita o in comodato d’uso e chiarendo quale sarà la destinazione dei prodotti (esposizione per la lettura, rivendita ai clienti, ecc.).

Un aspetto centrale è la definizione delle condizioni economiche. Nel caso si tratti di rivendita, bisogna stabilire il prezzo di acquisto delle copie da parte del bar, le eventuali percentuali di ricarico, le modalità di pagamento e i tempi previsti. Se invece il servizio consiste nella fornitura per la sola lettura, si dovrà convenire un corrispettivo fisso o periodico che il bar verserà all’edicola, oppure regolare l’uso gratuito con eventuali condizioni accessorie, come la restituzione delle copie integre o il divieto di cessione a terzi.

Un altro elemento fondamentale riguarda la durata del contratto e le modalità di recesso. È consigliabile specificare la data di inizio della collaborazione e la sua durata, prevedendo se si tratta di un accordo a tempo determinato o indeterminato. Vanno poi chiarite le modalità con cui ciascuna parte può recedere, ad esempio con un preavviso scritto di un certo numero di giorni.

Le responsabilità delle parti devono essere disciplinate con attenzione. L’edicola dovrà garantire la consegna puntuale dei prodotti e la conformità delle forniture, mentre il bar dovrà assicurare la corretta custodia e l’uso appropriato delle copie ricevute, evitando danneggiamenti o smarrimenti. È utile prevedere anche una clausola relativa alla gestione delle copie invendute o deteriorate: queste potranno essere restituite all’edicola secondo procedure da concordare, oppure, se necessario, eliminate secondo le indicazioni ricevute.

La riservatezza e il trattamento dei dati personali sono aspetti che non vanno trascurati, soprattutto se nell’ambito della collaborazione vengono scambiati dati sensibili. È opportuno inserire una clausola che impegni entrambe le parti al rispetto della normativa vigente in materia di privacy.

Infine, il contratto deve specificare la legge applicabile e il foro competente in caso di controversie, indicando con chiarezza quale tribunale sarà incaricato di dirimere eventuali dispute. Tutte queste clausole vanno redatte in modo chiaro e preciso, evitando ambiguità che potrebbero causare problemi interpretativi o contestazioni.

Una volta completata la stesura, il contratto dovrà essere sottoscritto dalle parti, che dovranno apporre firma, data e, se necessario, timbro delle rispettive attività. È buona prassi redigere due copie originali, una per ciascuna delle parti, così da garantire la piena trasparenza e la tracciabilità dell’accordo. In caso di dubbi o situazioni particolari, è consigliabile rivolgersi a un consulente legale esperto in contrattualistica commerciale, così da adattare il testo alle esigenze specifiche e assicurare la piena validità dell’accordo.

Fac simile contratto tra edicola e bar​​

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE TRA EDICOLA E BAR

Tra

1. __________________________, con sede in __________________________, C.F./P.IVA ____________________, rappresentata da ____________________, in qualità di titolare dell’edicola denominata __________________________, di seguito denominata “Edicola”,

e

2. __________________________, con sede in __________________________, C.F./P.IVA ____________________, rappresentata da ____________________, in qualità di titolare del bar denominato __________________________, di seguito denominata “Bar”,

premesso che

– L’Edicola è autorizzata alla vendita di quotidiani, periodici e altri prodotti editoriali;
– Il Bar è interessato a offrire ai propri clienti la disponibilità di quotidiani e riviste fornite dall’Edicola;

si conviene e stipula quanto segue:

Art. 1 – Oggetto
L’Edicola si impegna a fornire al Bar, che accetta, i quotidiani e/o periodici elencati nell’Allegato A, da rendere disponibili ai clienti del Bar per la sola consultazione interna.

Art. 2 – Durata
Il presente contratto avrà durata di __________ mesi, con decorrenza dal __/__/____ e termine al __/__/____, rinnovabile previo accordo scritto tra le parti.

Art. 3 – Modalità di consegna
L’Edicola provvederà a consegnare i materiali editoriali ogni giorno entro le ore ____ presso la sede del Bar. Il Bar si impegna a restituire i materiali all’Edicola entro e non oltre le ore ____ del giorno stesso/lavorativo successivo.

Art. 4 – Corrispettivo
A fronte del servizio, il Bar corrisponderà all’Edicola la somma di € ________ mensili, da pagarsi entro il giorno ___ di ogni mese tramite ______________________.

Art. 5 – Responsabilità
Il Bar si impegna a custodire i materiali forniti con la massima diligenza e a rispondere di eventuali smarrimenti o danneggiamenti, salvo il normale deterioramento dovuto all’uso.

Art. 6 – Risoluzione
In caso di inadempimento delle obbligazioni contrattuali, la parte adempiente potrà risolvere il contratto con comunicazione scritta e preavviso di ____ giorni.

Art. 7 – Trattamento dei dati personali
Le parti dichiarano di essere informate e di prestare reciproco consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679.

Art. 8 – Foro competente
Per ogni controversia derivante dal presente contratto è competente in via esclusiva il Foro di ____________________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data: ____________________

Per l’Edicola ___________________________

Per il Bar ___________________________

Allegato A: Elenco quotidiani e periodici forniti

Articoli Simili

  • Modello contratto tra idraulico e condominio​​

  • Modello contratto utilizzo database​​

  • Modello contratto vendita caravan tra privati​​

  • Modello contratto vendita legna​​

  • Modello contratto vendita smartphone​​

Previous Post: « Modello contratto utilizzo database​​
Next Post: Modello contratto tra idraulico e condominio​​ »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi