• Menu
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Luca Lingua

Blog di Luca Lingua

Modello contratto subappalto tra artigiani​​

Nel lavoro artigiano la buona volontà non basta: un contratto di subappalto ben costruito trasforma accordi verbali in un impegno chiaro e tutelante per entrambe le parti. Questa guida, pensata per artigiani che collaborano su commesse comuni, spiega come esprimere in modo semplice e preciso responsabilità, tempistiche, compensi e criteri di qualità, mantenendo la flessibilità necessaria per le varianti di cantiere. L’approccio privilegia un linguaggio concreto e misurabile, procedure pratiche per modifiche e controlli e accorgimenti per la sicurezza e le assicurazioni, così da ridurre i conflitti e proteggere tempo, lavoro e reputazione. Seguendone i suggerimenti potrete redigere un documento utilizzabile che tutela il vostro mestiere senza complicarne l’esecuzione.

Come scrivere un contratto subappalto tra artigiani​​

Un contratto di subappalto tra artigiani è un accordo mediante il quale un appaltatore, titolare di un contratto principale per l’esecuzione di opere o servizi, affida a un altro artigiano (il subappaltatore) una porzione determinata dei lavori, trasferendo a quest’ultimo l’obbligo di eseguire la prestazione secondo tempi, modalità e standard concordati. Dal punto di vista giuridico si tratta di un contratto di appalto che integra i normali istituti del codice civile relativi alla prestazione d’opera e alla responsabilità per vizi, con peculiari esigenze operative e di garanzia tipiche dei rapporti imprenditoriali in ambito artigiano: chi subappalta mantiene spesso la responsabilità nei confronti del committente principale per il risultato complessivo, mentre il subappaltatore risponde direttamente dell’esecuzione della parte a lui affidata nei confronti dell’appaltatore. Prima di procedere è fondamentale verificare che il contratto principale non vieti il subappalto o non richieda autorizzazioni particolari: nel caso di appalti pubblici esistono limiti e procedure specifiche e la subfornitura può essere soggetta ad autorizzazione da parte della stazione appaltante; in ambito privato il divieto o le condizioni poste dal contraente principale vincolano l’appaltatore.

Per scrivere correttamente un contratto di subappalto tra artigiani occorre innanzitutto identificare con precisione le parti, indicando ragione sociale o nome e cognome, sede o domicilio, partita IVA o codice fiscale, numero di iscrizione alla Camera di commercio se applicabile, e recapiti per le comunicazioni. Deve essere descritto in modo dettagliato e misurabile l’oggetto dell’incarico, cioè l’ambito esatto delle prestazioni che vengono trasferite: non è sufficiente una dicitura generica, ma bisogna allegare e richiamare disegni, computi metrici, capitolati, specifiche tecniche, cronoprogrammi e ogni documento che definisca la qualità, le tolleranze e i materiali ammessi. Il contratto deve indicare chiaramente i termini di inizio e di ultimazione dei lavori, eventuali tappe intermedie con collaudi o stati di avanzamento, le conseguenze del ritardo (penali predeterminate o possibilità di risoluzione) e le modalità di comunicazione delle varianti o delle richieste di modifiche: ogni variante non concordata per iscritto deve essere considerata non ammessa o, se ammessa, regolata da un preventivo scritto che stabilisca il prezzo e i tempi aggiuntivi.

La determinazione del corrispettivo richiede attenzione formale: il prezzo può essere forfettario, a misura o a norma di computo, e va esplicitata la base di calcolo, l’eventuale applicazione di I.V.A., le modalità di fatturazione e la scadenza dei pagamenti, con l’indicazione della causale bancaria, degli acconti, delle ritenute di garanzia e di eventuali trattenute a garanzia dell’esatta esecuzione. È buona norma prevedere il pagamento dietro stato di avanzamento con certificazione congiunta o con approvazione scritta e, se necessario, la presentazione di documentazione comprovante la regolarità contributiva del subappaltatore (DURC o equivalenti in base alla normativa settoriale). Vanno inoltre chiariti i rapporti sui materiali: chi provvede all’acquisto, chi ne assume la responsabilità durante il trasporto e lo stoccaggio, se i materiali forniti rimangono di proprietà del subappaltatore fino al pagamento o se si trasferisce la proprietà al momento della consegna in cantiere.

La qualità dell’esecuzione e i criteri di accettazione devono essere descritti: norme tecniche di riferimento, tolleranze ammesse, modalità di prova, ispezioni e collaudi, tempi per la rimozione di eventuali vizi o difetti riscontrati. Occorre prevedere una garanzia sui lavori eseguiti, specificandone la durata e le modalità di intervento in garanzia, nonché le responsabilità per danni a terzi causati dall’attività svolta. Spesso si inserisce una clausola di penale per inadempimento o per ritardi ingiustificati e una clausola risolutiva espressa per fatti gravi come il mancato pagamento o l’inosservanza delle norme di sicurezza.

La sicurezza sul lavoro e la responsabilità in materia di prevenzione degli infortuni sono aspetti essenziali, soprattutto nel settore delle costruzioni e dei cantieri: il contratto deve richiamare l’obbligo del subappaltatore di rispettare il D.Lgs. 81/2008 e disposizioni analoghe, di redigere i documenti di valutazione dei rischi e i piani operativi specifici (POS) se richiesti, di adottare idonee assicurazioni contro gli infortuni e di coordinarsi con il datore di lavoro principale o con il coordinatore della sicurezza ove previsto. È opportuno prevedere l’obbligo per il subappaltatore di dichiarare la regolarità dei contributi previdenziali e assicurativi nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori, garantendo così che non sorgano oneri o sanzioni a carico dell’appaltatore o del committente principale; la richiesta di documenti come DURC, certificati INAIL o elenchi nominativi può essere espressamente prevista come condizione del pagamento.

Le responsabilità e le garanzie relative a eventuali danni o inadempienze si regolano mediante clausole di indennizzo e assicurative: il contratto dovrebbe stabilire che il subappaltatore provveda a polizze di responsabilità civile verso terzi adeguate all’entità del rischio e che mantenga indenni l’appaltatore rispetto a tutte le pretese derivanti dall’esecuzione dei lavori, inclusi eventuali oneri contributivi, sanzioni e richieste di risarcimento. È utile prevedere la possibilità di escutere garanzie bancarie o cauzioni a copertura della corretta esecuzione. Va infine stabilito cosa succede in caso di subappaltatore inadempiente, insolvenza, cessazione dell’attività o cessione del contratto e quali procedure seguire per la sostituzione, il recupero dei lavori, e la liquidazione delle spettanze.

Dal punto di vista formale il contratto deve essere redatto per iscritto in data certa e sottoscritto da entrambe le parti; tutte le pattuizioni orali devono trovare conferma scritta negli allegati o nelle integrazioni. È buona prassi allegare e numerare tutti i documenti tecnici di riferimento, indicare le condizioni di esercizio del diritto di ritenzione, i termini per le contestazioni e le procedure di accettazione, nonché fissare la legge applicabile e la competenza territoriale o l’eventuale ricorso ad arbitri per la risoluzione delle controversie. Per semplificare l’applicazione pratica, una formulazione esemplificativa e sintetica di una clausola sulle obbligazioni del subappaltatore potrebbe recitare: “Il subappaltatore si obbliga ad eseguire i lavori descritti nell’allegato A, conformemente ai disegni e alle specifiche tecniche fornite, entro il termine di giorni X decorrenti dalla consegna del cantiere, impegnandosi a rispettare tutte le normative vigenti in materia di qualità, sicurezza e regolarità contributiva; il corrispettivo concordato è pari a euro X,00 I.V.A. esclusa, pagabile secondo le modalità indicate nell’allegato B, previa verifica della regolarità documentale.” Allo stesso modo, una clausola sulla sicurezza può essere formulata spiegando che il subappaltatore è tenuto a produrre il POS e ogni altro documento previsto, e a consentire le verifiche da parte dell’appaltatore o degli organi competenti.

Quando le parti redigono il contratto è consigliabile che le stesse prevedano allegati dettagliati che servano a evitare ambiguità: prospetti di misurazione, capitolati, foto di riferimento, piani di lavoro e di sicurezza, copia delle polizze assicurative e modulistica per le certificazioni contributive. È inoltre prudente inserire una clausola che disciplini la cessione del credito e la possibilità o meno di sub-subappaltare a terzi, stabilendo i requisiti che eventuali sub-subappaltatori devono avere e l’obbligo di ottenere il consenso scritto dell’appaltatore.

Infine, prima della firma definitiva, è opportuno che entrambe le parti si confrontino con un consulente legale o un commercialista per verificare la conformità del contratto alle norme fiscali, previdenziali e specifiche del settore, nonché alle eventuali clausole imposte dal contratto principale; per i lavori connessi ad appalti pubblici occorre altresì verificare il rispetto delle norme amministrative e le autorizzazioni richieste. Un contratto ben redatto tutela sia l’appaltatore che il subappaltatore, chiarisce i rischi e i doveri, e facilita la gestione operativa del rapporto consentendo di evitare contestazioni e ritardi che possono compromettere l’esito dell’intera commessa.

Fac simile contratto subappalto tra artigiani​​

CONTRATTO DI SUBAPPALTO

Tra
– __________________, con sede in __________________, codice fiscale/Partita IVA __________________, rappresentata da __________________, di seguito “Appaltante”;
e
– __________________, con sede in __________________, codice fiscale/Partita IVA __________________, rappresentata da __________________, di seguito “Subappaltatore”;

premesso che
– l’Appaltante ha stipulato con __________________ (committente) un contratto principale per l’esecuzione dei lavori descritti nel contratto principale identificato con riferimento __________________;
– l’Appaltante intende affidare al Subappaltatore, e il Subappaltatore intende assumere, l’esecuzione di una parte dei lavori indicati nel contratto principale;

si conviene e si stipula quanto segue:

1. Oggetto
1.1 L’Appaltante affida al Subappaltatore l’esecuzione delle seguenti prestazioni: __________________ (descrizione dettagliata delle opere e/o servizi), nel luogo: __________________, in conformità al capitolato tecnico allegato come Allegato A.

2. Documentazione contrattuale
2.1 Sono parte integrante del presente contratto: il contratto principale tra Appaltante e Committente (Allegato B), il capitolato tecnico (Allegato A), i disegni/planimetrie (Allegato C) e ogni altro documento indicato: __________________.

3. Durata e termini di esecuzione
3.1 Il Subappaltatore si impegna ad iniziare i lavori in data __________________ e a completarli entro il termine perentorio di __________________ (data/numero giorni), salvo proroga concordata per iscritto.
3.2 Eventuali ritardi dovranno essere tempestivamente comunicati dall’una all’altra Parte e potranno dar luogo a penali secondo quanto previsto all’art. 10.

4. Corrispettivo e modalità di pagamento
4.1 Il corrispettivo per le prestazioni oggetto del presente contratto è concordato in Euro __________________, oltre IVA se dovuta.
4.2 Modalità di pagamento: __________________ (es. acconti, stati avanzamento lavori, saldo). Pagamento a favore del Subappaltatore sul conto corrente: intestato a __________________, IBAN __________________, banca __________________.
4.3 Le fatture saranno emesse secondo le seguenti condizioni: __________________.

5. Materiali, attrezzature e personale
5.1 Il Subappaltatore fornirà, a propria cura e spese, il personale qualificato, gli strumenti e le attrezzature necessari per l’esecuzione delle opere, salvo diversa pattuizione: __________________.
5.2 Eventuali materiali forniti dall’Appaltante: __________________, con le modalità di consegna e contabilizzazione: __________________.

6. Coordinamento e direzione dei lavori
6.1 Il Subappaltatore eseguirà le prestazioni secondo le indicazioni tecniche fornite dall’Appaltante e dal responsabile del procedimento indicato dal Committente: __________________.
6.2 Il Subappaltatore dovrà collaborare alle attività di coordinamento e sicurezza in cantiere e rispettare i direttivi del coordinatore della sicurezza: __________________.

7. Obblighi del Subappaltatore
7.1 Il Subappaltatore garantisce che le opere saranno eseguite a regola d’arte, in conformità alle normative vigenti, al progetto e al capitolato.
7.2 Il Subappaltatore è responsabile della regolarità contributiva e assicurativa del proprio personale e si impegna a esibire, a richiesta, DURC e ogni documentazione prevista dalla legge.
7.3 Il Subappaltatore si impegna a rispettare le normative in materia di sicurezza sul lavoro (DLgs. 81/2008) e le disposizioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento ove applicabile.

8. Obblighi dell’Appaltante
8.1 L’Appaltante fornirà al Subappaltatore tutte le informazioni e i documenti necessari per l’esecuzione dei lavori e provvederà ai pagamenti nei termini pattuiti.
8.2 L’Appaltante non potrà, senza giustificato motivo e senza indennizzo, ritardare la consegna di quanto necessario per l’esecuzione delle opere.

9. Responsabilità e garanzie
9.1 Il Subappaltatore risponde di eventuali vizi, difformità o inadempienze relative alle opere eseguite, per un periodo di garanzia di __________________ (mesi/anni) dalla data di ultimazione o collaudo.
9.2 Il Subappaltatore manleva e tiene indenne l’Appaltante da ogni pretesa di terzi derivante da inadempimenti, danni o violazioni di legge imputabili al Subappaltatore.

10. Penali
10.1 In caso di ritardo nella esecuzione delle prestazioni per causa imputabile al Subappaltatore, si applicherà una penale di Euro __________________ per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di Euro __________________, senza pregiudizio per il risarcimento del maggior danno.

11. Assicurazioni
11.1 Il Subappaltatore dovrà stipulare e mantenere in vigore per tutta la durata del contratto idonee polizze assicurative per responsabilità civile verso terzi e per infortuni e danni al lavoro, con massimali di almeno Euro __________________. Copie delle polizze dovranno essere consegnate all’Appaltante prima dell’inizio dei lavori.

12. Subappalto e cessione
12.1 Il Subappaltatore non potrà a sua volta subappaltare o cedere il presente contratto, né parte di esso, senza il preventivo consenso scritto dell’Appaltante.
12.2 In caso di cessione a terzi concordata, il Subappaltatore rimane comunque responsabile verso l’Appaltante dell’adempimento delle obbligazioni contrattuali.

13. Riservatezza
13.1 Le Parti si obbligano a mantenere riservate tutte le informazioni di natura tecnica, economica e commerciale ricevute in relazione al presente contratto, per la durata di __________________ anni successivi alla cessazione del contratto.

14. Sicurezza e rispetto delle normative
14.1 Il Subappaltatore si obbliga a rispettare tutte le disposizioni normative vigenti in materia fiscale, previdenziale, assistenziale, di sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale e a fornire adeguata documentazione su richiesta dell’Appaltante.

15. Vizi e reclami
15.1 Eventuali vizi o difformità dovranno essere segnalati per iscritto entro ____ giorni dalla loro scoperta. Il Subappaltatore dovrà provvedere alla riparazione o sostituzione a propria cura e spese entro il termine concordato.

16. Risoluzione del contratto
16.1 Il presente contratto potrà essere risolto di diritto dall’Appaltante, previa comunicazione scritta, nei casi di inadempimento grave del Subappaltatore, mancato rispetto dei termini concordati, cessazione dell’attività o mancata copertura assicurativa.
16.2 In caso di risoluzione, il Subappaltatore dovrà agevolare il trasferimento delle opere e della documentazione all’Appaltante o a terzi designati.

17. Forza maggiore
17.1 Nessuna delle Parti sarà responsabile per ritardi o inadempimenti derivanti da cause di forza maggiore, quali eventi naturali, incendi, scioperi, guerre, misure governative, o altre cause non prevedibili e inevitabili. La Parte interessata dovrà darne comunicazione tempestiva all’altra Parte.

18. Riservatezza sui prezzi e sui documenti del contratto principale
18.1 Il Subappaltatore si impegna a non divulgare a terzi i termini economici e le condizioni del contratto principale e del presente subappalto senza il consenso scritto dell’Appaltante.

19. Controversie e legge applicabile
19.1 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
19.2 Per ogni controversia relativa alla validità, interpretazione o esecuzione del presente contratto, le Parti convengono, in via preferenziale, di esperire un tentativo di mediazione presso __________________ (organismo di mediazione) prima di adire le vie giudiziarie.
19.3 In caso di mancato accordo, la competenza territoriale sarà del Foro di __________________.

20. Comunicazioni
20.1 Tutte le comunicazioni inerenti il presente contratto dovranno essere effettuate per iscritto ai seguenti recapiti: per l’Appaltante: __________________; per il Subappaltatore: __________________.

21. Titolarità dei diritti
21.1 Salvo diverso accordo scritto, tutti i disegni, progetti, documenti e materiali tecnici forniti dall’Appaltante o dal Committente restano di proprietà dell’Appaltante/Committente e dovranno essere restituiti alla fine dei lavori.

22. Varie
22.1 Ogni modifica o integrazione al presente contratto sarà valida solo se concordata per iscritto e sottoscritta da entrambe le Parti.
22.2 L’eventuale nullità di una clausola non comporterà la nullità dell’intero contratto; le Parti provvederanno a sostituire la clausola invalida con una valida che si avvicini il più possibile all’intento originario.

23. Allegati
23.1 Sono allegati e fanno parte integrante del presente contratto: Allegato A (Capitolato tecnico), Allegato B (Contratto principale), Allegato C (Disegni/planimetrie), Allegato D (Piano di Sicurezza), e quanto altro specificato: __________________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo: __________________
Data: __________________

Per l’Appaltante
Firma: __________________

Per il Subappaltatore
Firma: __________________

Testimoni (se richiesti)
1) Nome e firma: __________________
2) Nome e firma: __________________

Articoli Simili

  • Modello contratto subappalto infissi​​

  • Modello contratto subagenzia calzature​​

  • Modello contratto tra idraulico e condominio​​

  • Modello contratto tra edicola e bar​​

  • Modello contratto utilizzo database​​

Previous Post: « Modello contratto subappalto infissi​​

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi