Redigere un contratto di subappalto per infissi richiede attenzione, precisione e una profonda comprensione sia delle esigenze tecniche sia delle normative che regolano il settore. Un documento ben strutturato rappresenta la base per una collaborazione chiara e priva di fraintendimenti tra appaltatore e subappaltatore, tutelando entrambe le parti e garantendo il rispetto di tempi, costi e standard di qualità. In questa guida, esploreremo passo dopo passo come costruire un contratto efficace, capace di definire ogni aspetto rilevante dell’opera, dalla descrizione dettagliata delle lavorazioni alla gestione delle responsabilità, fino alle clausole di garanzia e risoluzione delle controversie. L’obiettivo è fornire gli strumenti per trasformare le intenzioni in accordi concreti, prevenendo equivoci e assicurando la buona riuscita dell’intervento.
Come scrivere un contratto subappalto infissi
Redigere un contratto di subappalto infissi richiede attenzione sia agli aspetti tecnici che a quelli giuridici, poiché si tratta di disciplinare il rapporto tra l’appaltatore principale e il soggetto incaricato della fornitura e posa degli infissi. Un buon contratto deve innanzitutto identificare in modo chiaro le parti coinvolte, riportando i dati anagrafici, la sede legale, la partita IVA e ogni altro elemento utile a evitare ambiguità. È fondamentale descrivere con precisione l’oggetto del subappalto, specificando se il subappaltatore dovrà soltanto fornire i serramenti oppure occuparsi anche dell’installazione, del trasporto e delle eventuali opere accessorie, come la sigillatura o la rimozione dei vecchi infissi.
La descrizione tecnica degli infissi deve essere dettagliata: vanno indicati materiali, tipologie (ad esempio, finestre, porte-finestre, scorrevoli), dimensioni, colori, marchi, certificazioni richieste e qualsiasi altra caratteristica rilevante. A questa parte tecnica si accompagna quasi sempre un elaborato grafico o una tabella riepilogativa, che può essere allegata al contratto per maggiore chiarezza. È altrettanto importante definire i tempi di esecuzione: bisogna stabilire entro quanto tempo dalla firma il subappaltatore dovrà avviare i lavori e quali sono i termini per la consegna e la posa in opera, prevedendo eventualmente penali in caso di ritardi ingiustificati.
Un aspetto spesso sottovalutato riguarda la sicurezza sul lavoro. Il contratto deve richiamare esplicitamente l’obbligo, da parte del subappaltatore, di rispettare tutte le normative vigenti in materia di sicurezza, salute e previdenza, anche con riferimento al personale impiegato. È opportuno inserire una clausola che imponga al subappaltatore di presentare la documentazione attestante la regolarità contributiva e assicurativa dei lavoratori, nonché il possesso delle abilitazioni necessarie.
La parte economica deve essere definita senza margini di incertezza. Bisogna indicare l’importo pattuito, le modalità e i tempi di pagamento, specificando se il corrispettivo è a corpo o a misura, cioè se si riferisce all’intera fornitura e posa oppure è calcolato in base alle quantità effettivamente eseguite. È utile chiarire se i prezzi sono comprensivi di IVA, trasporto, montaggio e smaltimento dei residui, per evitare contestazioni a posteriori. Può essere previsto il rilascio di una fideiussione a garanzia della corretta esecuzione dei lavori o il trattenimento di una cauzione.
Non bisogna trascurare la disciplina delle responsabilità. Il subappaltatore deve garantire l’esecuzione a regola d’arte e rispondere di eventuali difetti o vizi degli infissi installati, per un periodo determinato, salvo quanto previsto dalla legge. Si può prevedere che eventuali interventi di riparazione o sostituzione siano a carico del subappaltatore entro un certo termine dalla segnalazione. È importante anche stabilire come gestire eventuali varianti richieste in corso d’opera: queste devono essere autorizzate per iscritto, con indicazione degli eventuali costi aggiuntivi e dei nuovi tempi di consegna.
Infine, il contratto dovrebbe prevedere le modalità di risoluzione delle controversie, stabilendo se affidarsi alla giurisdizione ordinaria oppure a strumenti alternativi come l’arbitrato o la mediazione. Una volta redatto, il contratto deve essere sottoscritto per accettazione da entrambe le parti, accompagnato dagli allegati tecnici e da tutta la documentazione necessaria a garantirne la piena validità ed efficacia. Solo così si potrà tutelare in modo adeguato sia l’appaltatore che il subappaltatore, prevenendo incomprensioni e contenziosi futuri.
Fac simile contratto subappalto infissi
CONTRATTO DI SUBAPPALTO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI INFISSI
TRA
- La Società/Appaltatore: __ con sede legale in __, C.F./P.IVA ____, rappresentata dal Sig./Sig.ra __, in qualità di __, di seguito denominata “Appaltatore”;
E
- La Società/Subappaltatore: __ con sede legale in __, C.F./P.IVA ____, rappresentata dal Sig./Sig.ra __, in qualità di __, di seguito denominata “Subappaltatore”;
Premesso che:
- L’Appaltatore è affidatario dei lavori relativi a __ presso __ (di seguito “Opera Principale”), commissionati da __;
- L’Appaltatore intende affidare al Subappaltatore, che accetta, l’esecuzione delle opere di fornitura e posa in opera di infissi, come meglio specificato nel presente contratto;
Si conviene e stipula quanto segue:
Articolo 1 – Oggetto del contratto
L’Appaltatore affida al Subappaltatore, che accetta, la fornitura e posa in opera di infissi (finestre, porte-finestre, portoncini, ecc.) secondo le specifiche tecniche e i disegni allegati, da eseguirsi presso __.
Articolo 2 – Durata e tempi di esecuzione
Il Subappaltatore si impegna a completare le prestazioni entro il termine di __ giorni decorrenti dalla data di consegna del cantiere o da altra data concordata per iscritto tra le parti.
Articolo 3 – Corrispettivo e modalità di pagamento
Il prezzo per la fornitura e la posa in opera degli infissi è fissato in euro € __, oltre IVA di legge. Il pagamento avverrà secondo le seguenti modalità:
- Acconto del ____% all’accettazione del contratto;
- Saldo a lavori ultimati e a seguito di verifica positiva da parte dell’Appaltatore.
Articolo 4 – Obblighi del Subappaltatore
Il Subappaltatore si impegna a:
a) Eseguire le opere a perfetta regola d’arte, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e delle indicazioni dell’Appaltatore;
b) Utilizzare materiali conformi alle specifiche tecniche e alle normative UNI/EN applicabili;
c) Fornire tutta la documentazione richiesta (DURC, dichiarazioni di conformità, manuali, ecc.);
d) Garantire il rispetto delle norme in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e di sicurezza nei cantieri;
e) Provvedere ai propri oneri contributivi, assicurativi e previdenziali per il proprio personale.
Articolo 5 – Responsabilità
Il Subappaltatore è responsabile per la qualità dell’opera eseguita e dei materiali forniti, nonché per eventuali danni arrecati a persone o cose durante l’esecuzione delle opere.
Articolo 6 – Subappalto e cessione
Il Subappaltatore non può subappaltare a terzi, in tutto o in parte, le prestazioni oggetto del presente contratto senza il preventivo consenso scritto dell’Appaltatore.
Articolo 7 – Risoluzione
Il presente contratto si intenderà risolto di diritto in caso di grave inadempimento da parte del Subappaltatore. In caso di risoluzione, l’Appaltatore avrà diritto al risarcimento dei danni subiti.
Articolo 8 – Foro competente
Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente contratto, sarà competente in via esclusiva il Foro di _____.
Articolo 9 – Disposizioni finali
Il presente contratto annulla e sostituisce ogni precedente accordo tra le parti. Le eventuali modifiche o integrazioni dovranno essere fatte per iscritto.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: __
Firma dell’Appaltatore __
Firma del Subappaltatore __
Allegati:
- Specifiche tecniche
- Disegni esecutivi
- Cronoprogramma
- Documentazione richiesta